Sorry, but you do not have permission to view this content.
Osservazioni alla bozza di regolamento Regione Piemonte “caratteristiche e modalita’ delle strutture ricettive extralberghiere”
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Imposta di soggiorno Comune di Milano

Eventuali accordi locali con i portali potranno riguardare solo la riscossione della imposta di soggiorno da chi alloggia in strutture ricettive. Per quanto riguarda, invece, la riscossione dell’imposta di soggiorno dagli inquilini di alloggi che siano oggetto di contratti di
CAV imprenditoriali e CAV non imprenditoriali

Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato la legge Regione Piemonte n. 13/2017 presenta profili di incostituzionalità per violazione dell’art. 117, comma 2, lettera e) in quanto: la previsione di una differenziazione tra gestione imprenditoriale e non imprenditoriale dei
Imposta di soggiorno

Ricordiamo che ai sensi dell’articolo 4, comma 5-ter del d.l. 50/2017, gli intermediari e i portali che intervengono (anche tramite soggetti terzi) nel pagamento al proprietario del canone di una locazione breve (anche se stipulata per finalità turistiche) sono gli
Considerazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

ANCHE LE LOCAZIONI BREVI, GRAZIE ALLE PIATTAFORME CHE OFFRONO FORME DI PAGAMENTO DIGITALE, CONTRIBUISCONO AD UNA GENERALE CRESCITA DEL SISTEMA ECONOMICO Così si legge nelle considerazioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contenute nel Bollettino n. 45 del 27
Nuovo ricorso al TAR dell’AGCM contro il Regolamento del Lazio

Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, anche nel nuovo Regolamento Regione Lazio 16 giugno 2017, n. 14 recante “Modifiche al Regolamento regionale 7 agosto 2015, n. 8 (Nuova disciplina delle strutture ricettive extralberghiere)” permangono disposizioni che impongono l’impiego
Proposta di abrogazione dell’articolo 53 del Codice del Turismo

I Senatori: Giorgio Santini, Mauro Del Barba, Laura Puppato, Giorgio Pagliari, Simona Vicari (vedere le schede qui di seguito) hanno proposto l’abrogazione della norma che prevede che gli alloggi locati per finalità turistiche, ovunque, ubicati, siano soggetti alla disciplina del
Hospitality News e la proposta operativa di Pro.loca.tur

Su Hospitality News la proposta operativa di Prolocatur per superare la comprensibile resistenza dei proprietari con alloggi in #Lombardia a dichiararsi come gestori di strutture ricettive:
Convegno di Firenze organizzato da Fiavet Toscana e da Federalberghi

Prolocatur è presente al Convegno di Firenze organizzato da Fiavet Toscana e da Federalberghi per discutere dei “problemi” che, che a detta loro, la locazione turistica causerebbe al turismo, ai centri storici e ai cittadini che cercano alloggi da locare per
Modulo comunicazione locazione turistica Lombardia

Il 15 novembre 2017 il presidente di Prolocatur è intervenuto al III Forum della Ricettività in Appartamento organizzato da Rescasa Lombardia e, alla presenza del dirigente della Direzione Regionale Sviluppo Economico di Regione Lombardia, del Responsabile delle Strutture Ricettive del Comune di Milano e
Workshop Locazione Turistica

Pro.Loca.Tur sta preparando un evento formativo per tutti i proprietari che danno o intendono dare il proprio alloggio in Locazione Breve e/o Turistica. Evento aperto a tutti. Gratuito per gli associati. A BREVE TUTTI I DETTAGLI DELL’EVENTO
Regione Lazio: Codice Identificativo Regionale delle strutture ricettive extralberghiere

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 89 del 7 novembre 2017 è stata pubblicata la delibera n. 666 del 24 Ottobre 2017 che stabilisce le modalità di gestione e di utilizzo del Codice Identificativo Regionale delle strutture ricettive extralberghiere
Google News 2017 11 10

Ventimiglia, approda in consiglio comunale la tassa di soggiorno nella città diconfine – Riviera24 Riviera24.it di Alice Spagnolo – 09 novembre 2017 … il gettito della TARI, l’istituzione dell’imposta di soggiorno, l’approvazione del regolamento edilizio comunale … Co-marketing per Birgi, Confagricoltura: “Trapani utilizzi la
Donatella Marino su Hospitality News

Locazioni brevi, affitti brevi, locazioni turistiche, CAV imprenditoriali e anche CAV non imprenditoriali …. Condividiamo l’intervista di Hospitality News all’avvocato Donatella Marino che riporta molti dei temi da sempre sostenuti anche da Pro.Loca.Tur . Leggi e fiscalità locazioni turistiche, la
Preventiva comunicazione al Comune di Milano

Questa mattina (8 novembre 2017) una delegazione di Prolocatur è stata ricevuta all’Assessorato al Turismo del Comune di Milano. Il presidente ha rappresentato, fornendo materiale a supporto: 1) come non sia possibile, neppure in Lombardia, comprendere le locazioni turistiche tra le strutture
Locazione Turistica: Informazioni e adempimenti dal sito della Città di Venezia.

Il documento è aggiornato al 22 settembre 2016 e va coordinato con le novità introdotte dal decreto legge 50/2017 che ha definito che cosa debba intendersi per “locazione breve” e con le precisazioni date dalla Circolare della Agenzia delle Entrate
Locazioni brevi: servizio prima informazione AdE

LOCAZIONI BREVI L’Agenzia delle Entrate comunica che a partire dal mese di novembre sarà attivo, sulla pagina Facebook dell’Agenzia, un apposito servizio di prima informazione attraverso il canale Messenger, con l’obiettivo di offrire risposte in tempo reale ai dubbi dei
Resoconto della riunione al Ministero delle Finanze del 25 Ottobre 2017

Sorry, but you do not have permission to view this content.
Meno obblighi per i proprietari

“Il soggetto che incassa il canone di locazione (proprietario), ovvero che interviene nel pagamento del canone di locazione (intermediario o portale), è responsabile del pagamento dell’imposta di soggiorno e del contributo di soggiorno nonche’ degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge
Lombardia: sanzioni per mancata preventiva comunicazione al Comune

Nei giorni scorsi si è tenuta un’udienza dinnanzi al giudice di pace che sta esaminando il ricorso di un proprietario che affitta il proprio alloggio ma che non svolge l’attività ricettiva di CAV al quale un Comune ha irrogato una
Regime fiscale di cui al d.l. 50/2017 solo per redditi da veri e propri contratti di locazione breve

Prolocatur su Milano Finanza del 7 ottobre 2017 dichiarava di ritenere che il regime fiscale di cui al d.l. 50/2017 sarebbe stato applicabile solo ai redditi derivanti dai veri e propri contratti di locazione breve e non anche ai redditi
Imposta di soggiorno: proprietari non più tenuti alla riscossione?

Stando all’articolo 4, comma 5-ter del d.l. 50/2017 (convertito dalla legge 96/2017) dal 24 giugno 2017: il soggetto che incassa il canone del contratto di locazione breve, ovvero che interviene nel pagamento del predetto canone, E’ RESPONSABILE DEL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA
Lombardia: dichiarazione CAV e Locazione Turistica

Dichiarare il falso in un’autocertificazione da inviare al Comune tramite SUAP (ad esempio dichiarando di offrire alloggio come gestore di casa e appartamento per vacanze al solo fine di ottenere le credenziali per l’accesso ad un portale quando invece si
La Circolare dell’Agenzia delle Entrate sulle locazioni brevi

Prolocatur dopo averla studiata attentamente, invierà un commento con le proprie osservazioni agli associati. Link alla Circolare
Osservazioni alla Legge Reg. Piemonte 13/2017 – Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere

Il 10 agosto 2017 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Piemonte n. 32 la legge 3 agosto 2017 n. 13 che è entrata in vigore il 25 agosto 2017. L’art. 26, comma 5, tuttavia prevede che: “Fino alla
Sportello Unico della Attivita’ Produttive (SUAP) – questo sconosciuto …

Lo sportello unico della attività produttive è stato istituito dal D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112 e precisamente dall’articolo 24, che, non a caso, si trova collocato nel Titolo II (rubricato “Sviluppo economico e ATTIVITA’ PRODUTTIVE”) L’articolo 23 del suddetto
Piemonte: legge regionale 3 agosto 2017 n. 13

Il 10 agosto 2017 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale di Regione Piemonte la legge regionale 3 agosto 2017 n. 13 (Disciplina delle strutture ricettive extralberghiere). Nella Nota linkata di seguito potete leggere il testo delle disposizioni che riguardano la
Con la ritenuta d’acconto basta accuse ai proprietari di essere tutti evasori fiscali

La legge 96/2017 e il relativo provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 12 luglio 2017, prevedono che entro il 16 ottobre 2017 i soggetti residenti nel territorio dello Stato che esercitano attività di intermediazione immobiliare, nonché quelli che gestiscono
Firenze e Genova: due importanti convegni

Due importanti convegni che tratteranno, anche, di locazione breve/turistica. A Firenze si parlerà di locatario/imprenditore dal punto di vista delle L.R. Toscana, in attesa della decisione della Consulta e anche del Regolamento di cui al D.L. 50/2017. A Genova si
Affitti brevi e condominio

Già nel 1994 (cioè prima della legge 431/1998) un tribunale ne dichiarava l’ammissibilità. Abbiamo letto con attenzione la sentenza delle Corte di Cassazione 22711/2017. Essa non aveva ad oggetto l’illegittimità del divieto di affitti brevi da parte dei regolamenti di
Toscana: Quando il legislatore regionale ha le idee confuse

Nella legge Regione Toscana 86/2016 (che, ricordiamo, è stata impugnata dal Governo dinnanzi alla Corte Costituzionale) l’articolo 70, che disciplina le “locazioni turistiche”, è compreso nel Titolo II della legge, rubricato “imprese turistiche” ma poi, nel corpo dell’articolo 70, il
Anche Regione Lazio si appresta a riconoscere le competenze dello stato in materia di locazione turistica

Continua incessante l’attività di monitoraggio delle iniziative delle diverse Regioni italiane. Oggi segnaliamo che con la proposta di legge n. 386 del 19 giugno 2017 Regione Lazio intenderebbe aggiungere un comma 5bis all’articolo 26 della legge regionale 13/2007 al fine
Video tutorial di regione Lombardia per l’avvio della CAV non imprenditoriale

Oggi Regione Lombardia ha diffuso il video tutorial che può essere visionato dal link in calce. Oggi Pro.Loca.tur. non manca di ricordare che: Ai sensi dell’articolo 4, comma 1, Allegato 1 al D.Lgs. 79/2011 (Codice del Turismo): “Sono imprese turistiche
Prolocatur ha partecipato alla riunione del tavolo di lavoro
Oggi Prolocatur ha partecipato alla riunione del tavolo di lavoro tenutasi a Roma presso l’Agenzia dell’Entrate che sta predisponendo una circolare interpretativa sugli aspetti della norma che necessitano di essere chiariti. Dopo la riunione di ieri al Ministero delle Finanze
Pro.Loca.Tur. ricevuta al Ministero delle Finanze

Pro.Loca.Tur. è stata oggi ricevuta al Ministero delle Finanze per illustrare le proprie osservazioni e le proprie proposte in vista della imminente approvazione del Regolamento di cui al D.L. 50/2017 (convertito con modificazioni dalla legge 96/2017) che potrà definire i
Terzo Forum Rescasa 15 novembre 2017

Si parlerà anche di regole da rispettare. Sarà l’occasione per ribadire che in tutta Italia e quindi anche in Lombardia gli alloggi locati per finalità turistica non hanno nulla a che fare con le strutture ricettive denominate “case e appartamenti
Airbnb: ricorso al TAR (2)
Ecco qui … Airbnb non ha impugnato la legge 96/2017 dinnanzi alla Commissione Europea, ma ha impugnato dinnanzi al TAR Lazio il provvedimento dell’agenzia delle Entrate n. 132395/2017 (dunque un atto amministrativo) che ha dettato le regole attuative della legge
Verona: Convegno sulle Locazioni Turistiche

Prolocatur sarà presente
Airbnb: ricorso al TAR

SARA’ VERO? Pro.Loca.tur con il proprio comunicato stampa del 25 luglio 2017, che è stato depositato anche all’Agenzia delle Entrate lo scorso 19 settembre, pur consapevole delle difficoltà che la norma avrebbe determinato, auspicava che tutti gli intermediari, e non
AdE: portali non presenti al tavolo di lavoro
Durante l’incontro di ieri a Roma, come preannunciato, Prolocatur ha depositato un proprio documento all’Agenzia delle Entrate per auspicare che tutti i soggetti interessati dalla nuova normativa, e non solo alcuni di essi, si attivino al più presto per dare
Tavolo di lavoro all’Agenzia delle Entrate

Questa mattina, 19 settembre 2017, presso la sede dell’Agenzia delle Entrate a Roma si terrà la seconda riunione del tavolo di lavoro sulla cedolare secca per gli affitti brevi. Un rappresentante di Prolocatur, invitato a partecipare su indicazione del Ministero
Lazio: comunicazione telematica dei dati sui flussi turistici

[LAZIO] Per essere vicini alle esigenze di chi fa locazione turistica nella Regione Lazio, questa mattina abbiamo scritto alla Direttrice dell’Agenzia Regionale del Turismo, la Dott.ssa Longo, per denunciarle un problema che molti stanno affrontando a Roma e per chiederle
Lazio: nuovo Regolamento Regionale

[LAZIO] Ricordiamo a tutti che con il nuovo regolamento regionale di modifica sono state anche inasprite di molto le sanzioni per le strutture irregolari. Come riportato dal sito della Regione Lazio (http://www.regione.lazio.it/prl_turismo/… ) con le nuove norme di modifica del
Friuli Venezia Giulia: un altro esempio di legislazione virtuosa

Con Legge Regionale 12 maggio 2017 n. 21, pubblicata nel supplemento ordinario del BUR del 17 maggio 2017 n. 17 è stato aggiunto il Titolo IV Bis (LOCAZIONI PER FINALITA’ TURISTICHE) alla L.R. legge regionale 9 dicembre 2016, n. 14
Emilia Romagna: superato il divieto di pubblicità sui portali?

La delibera della Giunta Regionale Emilia Romagna del 21 dicembre 2005 n. 2186 (parzialmante modificata con delbera del 4 giugno 2007 n. 802), prevedeva che fosse esclusa per il locatore di appartamenti ammobiliati per uso turistico di cui all’articolo 12
Lombardia: oggi scade il termine concesso dal Regolamento 7/2016

Così come previsto dall’articolo articolo 11, comma 1, del Regolamento 7/2016 (modificato con Delibera della Giunta regionale del 30 giugno 2017 n. X/6812) oggi, 9 agosto 2017, scade il termine di un anno concesso ai titolari delle strutture ricettive non
In Lombardia é davvero tempo di cambiare!

Già … “In Lombardia é davvero tempo di cambiare!” Noi valutiamo solo l’operato in materia di locazione turistica e sulla locazione turistica questa Giunta è stata la peggiore d’Italia (forse seconda solo a quella di Regione Toscana). I proprietari non
Regione Veneto

In data 27 aprile 2017 nove consiglieri regionali del Veneto, tutti di minoranza, (vedere le loro schede nei commenti a questo post) hanno presentato al Consiglio Regionale un progetto di legge statale (al quale è stato attribuito il numero PDLS
Lombardia: perché riteniamo illegittimo il Regolamento 7/2016

LOMBARDIA: PERCHE’ RITENIAMO ILLEGITTIMO IL REGOLAMENTO 7/2016 L’articolo 37 della legge Regione Lombardia 27/2015 prevedeva che cosa dovesse essere disciplinato con Regolamento dalla Giunta Regionale. Nell’articolo 37 della legge 27/2015 (riportato in calce) NULLA autorizzava la Giunta Regionale a dare